Configurazioni regolari di numeri che mettono in risalto
Multipli e Divisori
Osservate i numeri e i pallini: la fattorizzazione e la regolarità
mercoledì 27 dicembre 2017
lunedì 25 dicembre 2017
Portale "Eduscopio.it"
Chi vuole confrontare le scuole del territorio per capire quali preparano meglio all'università può oggi consultare il portale "https://eduscopio.it" realizzato dalla Fondazione Agnelli.
Il portale presenta una classifica delle scuole italiane sulla base dei voti conseguiti al primo anno all'università dai ragazzi provenienti dalle scuole superiori: quanto più alti sono i voti conseguiti dagli studenti all'università, tanto più alta è la posizione della scuola che li ha preparati nella classifica.
Le scuole sono suddivise per tipologia (classico, scientifico, tecnico, ecc.) e luogo.
Il portale presenta una classifica delle scuole italiane sulla base dei voti conseguiti al primo anno all'università dai ragazzi provenienti dalle scuole superiori: quanto più alti sono i voti conseguiti dagli studenti all'università, tanto più alta è la posizione della scuola che li ha preparati nella classifica.
Le scuole sono suddivise per tipologia (classico, scientifico, tecnico, ecc.) e luogo.
sabato 23 dicembre 2017
Le potenze
Sei una POTENZA!!!!!!!
Storia tratta dal libro "l'uomo che sapeva contare" di Malba Tahan
nel quale si parla della famosa leggenda sull'origine degli scacchi, che Beremiz Samir, l'Uomo Che Contava, narra al Califfo di Baghdad, al-Mutasim Billah.
VIDEO sulla storia: https://www.youtube.com/watch?v=eaLK111QPRg
VIDEO (QUANTO RISO?): https://www.youtube.com/watch?v=KnQZ3Mg6upg
Un viaggio immaginario dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo scalando una potenza di 10 ogni 2 secondi. Dai confini dell'Universo all'interno degli atomi.
Potenze di 10 https://www.youtube.com/watch?v=cUMf9nu-NiM
Storia tratta dal libro "l'uomo che sapeva contare" di Malba Tahan
nel quale si parla della famosa leggenda sull'origine degli scacchi, che Beremiz Samir, l'Uomo Che Contava, narra al Califfo di Baghdad, al-Mutasim Billah.
VIDEO sulla storia: https://www.youtube.com/watch?v=eaLK111QPRg
VIDEO (QUANTO RISO?): https://www.youtube.com/watch?v=KnQZ3Mg6upg
Un viaggio immaginario dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo scalando una potenza di 10 ogni 2 secondi. Dai confini dell'Universo all'interno degli atomi.
Potenze di 10 https://www.youtube.com/watch?v=cUMf9nu-NiM
domenica 10 dicembre 2017
Keplero Giovanni (1571-1630)
GIRO GIRO TONDO........no no tondo, ma .......
I pianeti, i satelliti, le comete, sono in continuo movimento nello spazio. I pianeti, in particolare, ruotano su se stessi attorno a un asse (moto di rotazione) e descrivono intorno al Sole percorsi detti orbite, a forma di ellisse (moto di rivoluzione). L’ellisse, una linea chiusa simile a una circonferenza un po’ schiacciata, è una figura geometrica che si determina facendo riferimento a due punti chiamati fuochi: la somma delle distanze di un punto qualsiasi dell’ellisse dai due fuochi è costante.
Biografia e leggi
http://www.ovovideo.com/giovanni-keplero/
I pianeti, i satelliti, le comete, sono in continuo movimento nello spazio. I pianeti, in particolare, ruotano su se stessi attorno a un asse (moto di rotazione) e descrivono intorno al Sole percorsi detti orbite, a forma di ellisse (moto di rivoluzione). L’ellisse, una linea chiusa simile a una circonferenza un po’ schiacciata, è una figura geometrica che si determina facendo riferimento a due punti chiamati fuochi: la somma delle distanze di un punto qualsiasi dell’ellisse dai due fuochi è costante.
Biografia e leggi
http://www.ovovideo.com/giovanni-keplero/
Le tre leggi di Keplero: https://www.youtube.com/watch?v=wRDdRDcnkuM
domenica 3 dicembre 2017
Il Sole
Che caldoooo!!!!!!
VIDEO: il SOLE
https://www.youtube.com/watch?v=3bvzw_5ofN0
La fusione nucleare
La fusione nucleare è il processo attraverso il quale si producono nuclei di elementi più pesanti a partire dalla fusione di nuclei di elementi più leggeri.Nei processi di fusione nucleare (o anche, reazioni termonucleari) la massa del nuovo nucleo formato non è pari alla somma di quella dei nuclei atomici che hanno partecipato alla fusione, ma leggermente inferiore. È per tale difetto di massa che, in base alla legge di Einstein
Nella formula m è il difetto di massa e c è la velocità della luce nel vuoto (300.000 km/s).
Nell'interno del Sole avviene la fusione di quattro nuclei di Idrogeno (protoni) in un nucleo di Elio, secondo lo schema di figura (reazione protone-protone).
Il nucleo di Elio ha un difetto di massa di 0,007 rispetto alla somma delle masse dei quattro nuclei di Idrogeno. Su questa base è facile calcolare, dalla legge di Einstein, che, se solo un decimo della massa di Idrogeno contenuta nel Sole partecipa alle reazioni termonucleari per formare Elio, si sviluppa un'energia di 9.2×1043 joule, la quale, consumata al tasso di 3.86×1026 J/s (che rappresenta la luminosità solare), risulta sufficiente per circa 7,5 miliardi di anni, ben oltre l'età della Terra.
Le reazioni del ciclo protone-protone

2 - Nella seconda reazione un nucleo di deuterio ed un protone si uniscono per creare un nucleo dell'isotopo 3 dell'elio (3He)
2bis - La reazione (2) deve avvenire due volte perché possa aver luogo la reazione (3)
3 - Nella terza reazione due nuclei di 3He danno luogo ad un nucleo dell'isotopo 4 dell'elio (4He) più due protoni, che sono disponibili di nuovo per la reazione (1), donde il nome di ciclo al complesso delle reazioni p-pAffinché le reazioni termonucleari possano avvenire, è necessario che venga vinta la forza di repulsione elettrostatica tra cariche dello stesso segno, quali sono i protoni del nucleo atomico, e che, avvicinatisi i protoni a sufficienza, operi la cosiddetta interazione forte, che li porterà, con una certa probabilità, ad unirsi per formare, secondo la successione delle reazioni mostrate in figura, il prodotto finale. Alla temperatura di oltre 10.000.000 di gradi, la temperatura centrale del Sole, tutto questo può accadere per quanto riguarda la fusione dell'Idrogeno, l'elemento più abbondante e più leggero. |
Archimede
Le invenzioni di Archimede, i suoi studi teorici, gli esperimenti, il perfezionamento di dispositivi meccanici (“machinae”), alcuni già conosciuti nell’antichità ma da lui scientificamente indagati nei principi che li governano. Vengono illustrati il funzionamento della vite idraulica o “vite di Archimede”, l’esperienza della “corona di Archimede”, il fenomeno del galleggiamento o “spinta di Archimede”. Numerosi anche i riferimenti alla sua fama di inventore fra gli scienziati, tra cui Leonardo, che si occuparono dei suoi studi.
http://forum.indire.it/repository/working/export/6464/
http://forum.indire.it/repository/working/export/6464/
lunedì 13 novembre 2017
Martello e piuma cadono nel vuoto
Chi arriva prima?
Missione Apollo 15 (fine luglio/inizio agosto 1971): l'astronauta David Scott, sceso sulla luna insieme al suo compagno James Irwin, rende omaggio a Galileo Galilei: lascia cadere un martello ed una piuma e verifica che toccano terra contemporaneamente dimostrando così nel modo più spettacolare l'intuizione del genio pisano: "Nel vuoto tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione costante".
Video
https://www.youtube.com/watch?v=xF8hEUKjauY
Missione Apollo 15 (fine luglio/inizio agosto 1971): l'astronauta David Scott, sceso sulla luna insieme al suo compagno James Irwin, rende omaggio a Galileo Galilei: lascia cadere un martello ed una piuma e verifica che toccano terra contemporaneamente dimostrando così nel modo più spettacolare l'intuizione del genio pisano: "Nel vuoto tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione costante".
Video
https://www.youtube.com/watch?v=xF8hEUKjauY
Esperimento sulla terra di Brian Cox
giovedì 19 ottobre 2017
Teoria della relatività
Ma come può essere che il tempo si dilata e lo spazio si restringe?????
Video che spiega in maniera chiara la teoria della relatività
Video che spiega in maniera semplice la teoria della relatività ristretta
lunedì 16 ottobre 2017
domenica 8 ottobre 2017
Tavola periodica degli elementi
Che elemento sei???
Studio degli elementi che compongono la nostra terra, gli esseri viventi, l'intero universo ed i loro composti.
Guarda prima il video tutorial della tavola periodica dinamica:
https://www.youtube.com/watch?v=m_jjiQa9UeQ
Tavola periodica dinamica: https://ptable.com
Studio degli elementi che compongono la nostra terra, gli esseri viventi, l'intero universo ed i loro composti.
Biografia di Dmitri Mendeleev (1834-1907): https://www.youtube.com/watch?v=k_oPVYELmog
Guarda prima il video tutorial della tavola periodica dinamica:https://www.youtube.com/watch?v=m_jjiQa9UeQ
Tavola periodica dinamica: https://ptable.com
Costruisci un atomo: simulazione che fa capire come è fatto un atomo
mercoledì 4 ottobre 2017
Ecosistema in equilibrio precario
Tutto in questo mondo è collegato ed è in un equilibrio armonico che può essere sconvolto dall'azione dell'uomo, l'unico responsabile della rottura di questo equilibrio precario.
Il video descrive la storia della terra e la sua evoluzione.
Il video descrive la storia della terra e la sua evoluzione.
- HOME -
https://www.youtube.com/watch?v=I1fQ-3-CEFg
martedì 26 settembre 2017
Misuriamo la terra - Eratostene
Eratostene di Cirene (Cirene 276 a.C. circa – Alessandria d'Egitto194 a.C. circa) è stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco antico riuscì a misurare la circonferenza della terra in maniera abbastanza precisa. Visitate il sito:
lunedì 25 settembre 2017
Minerali e rocce
Struttura, genesi e classificazione dei principali tipi di rocce: ignee, sedimentarie, metamorfiche
Video (parte 1/2) https://www.youtube.com/watch?v=O5ULeQQ9chA
Video (parte 2/2) https://www.youtube.com/watch?v=DR-fnf5uCVw
Video 3 sintesi https://www.youtube.com/watch?v=0G5FwRIfq8A
Video 3 sintesi https://www.youtube.com/watch?v=0G5FwRIfq8A
domenica 24 settembre 2017
Il minimo comune multiplo (m.c.m.)
Due metodi per calcolare il minimo comune multiplo (m.c.m.) tra due o più numeri:
a) tramite scomposizione in fattori primi dei numeri presi in considerazione e poi si moltiplicano tra loro i fattori comuni e non comuni presi una sola volta con il massimo esponente.
b) prendendo il minore dei multipli comuni ad essi.
Guardate la spiegazione di questi tre video (tempo totale 12 min.)
e fate l'esercizio di verifica.
https://it.khanacademy.org/math/cc-sixth-grade-math/cc-6th-factors-and-multiples/cc-6th-lcm/v/least-common-multiple-exercise
a) tramite scomposizione in fattori primi dei numeri presi in considerazione e poi si moltiplicano tra loro i fattori comuni e non comuni presi una sola volta con il massimo esponente.
b) prendendo il minore dei multipli comuni ad essi.
Guardate la spiegazione di questi tre video (tempo totale 12 min.)
e fate l'esercizio di verifica.
https://it.khanacademy.org/math/cc-sixth-grade-math/cc-6th-factors-and-multiples/cc-6th-lcm/v/least-common-multiple-exercise
sabato 23 settembre 2017
Formazione del Sistema solare
Guardate questo video dell'ASI (Agenzia spaziale italiana), che spiega molto bene la formazione del Sistema solare:
http://www.asitv.it/media/vod/v/450 Prima parte
http://www.asitv.it/media/vod/v/450 Prima parte
http://www.asitv.it/media/vod/v/448 Seconda parte
Simulazione sul Sistema Solare: https://phet.colorado.edu/sims/my-solar-system/my-solar-system_it.html
giovedì 21 settembre 2017
Miscugli e composti
Osservazioni ed esperimenti per comprendere le differenze che ci sono tra i miscugli ed i composti
Video 1: Miscugli e composti (prima parte)
https://www.youtube.com/watch?v=yoHIvVovT_M
Video 2:Miscugli e composti (seconda parte)
https://www.youtube.com/watch?v=y_W_Yhc_rwg&t=18s
Video 1: Miscugli e composti (prima parte)
https://www.youtube.com/watch?v=yoHIvVovT_M
Video 2:Miscugli e composti (seconda parte)
https://www.youtube.com/watch?v=y_W_Yhc_rwg&t=18s
martedì 19 settembre 2017
Storia della formazione dei continenti
Il video, tratto da un documentario della National Geographic, è stato abbreviato e semplificato per servire come approfondimento in una lezione sulla tettonica a zolle, la formazione e deriva dei continenti, i fenomeni di orogenesi e subduzione.
Può servire anche da introduzione alle lezioni su vulcani e terremoti
https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=8s&index=2&list=PL3xTE72ZpUC_IZ4qQRwj7_ieqDFz4TYAr
Può servire anche da introduzione alle lezioni su vulcani e terremoti
https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=8s&index=2&list=PL3xTE72ZpUC_IZ4qQRwj7_ieqDFz4TYAr
domenica 17 settembre 2017
Stati della materia
Stati della materia - Cambiamento di stato
Abbiamo studiato gli stati della materia: solido, liquido e gassoso; con questa simulazione scopriamo anche come avvengono i cambiamenti di stato. Collegatevi al link
https://phet.colorado.edu/it/simulation/states-of-matter
Abbiamo studiato gli stati della materia: solido, liquido e gassoso; con questa simulazione scopriamo anche come avvengono i cambiamenti di stato. Collegatevi al link
https://phet.colorado.edu/it/simulation/states-of-matter
Contenuti
- Stati della materia
- Atomi
- Molecole
Descrizione
Scalda, raffredda e comprimi atomi e molecole e guarda come cambiano stato da solido a liquido a gassoso.
Esempi di obiettivi di apprendimento
- Descrivere le caratteristiche dei tre stati della materia: solido, liquido e gasssoso.
- Predire il comportamento delle particelle al variare di temperatura o pressione.
- Confrontare le particelle nelle tre fasi differenti.
- Spiegare la solidificazione e la fusione a livello molecolare.
- Riconoscere che sostanze diverse hanno proprietà diverse comprese le temperature di solidificazione, fusione ed ebollizione.
Moti della terra
Moti della terra - Solstizi ed Equinozi
Video molto chiaro che spiega il moti della terra e l'inclinazione dei raggi solari al solstizio e all'equinozio.
clicca sul link:
https://www.youtube.com/watch?v=yHDA_dbsQM8
Video molto chiaro che spiega il moti della terra e l'inclinazione dei raggi solari al solstizio e all'equinozio.
clicca sul link:
https://www.youtube.com/watch?v=yHDA_dbsQM8
Somma di numeri negativi
Introduzione alla somma di numeri negativi (Introduzione all'algebra)
Video lezione sulla somma di numeri negativi
https://it.khanacademy.org/math/cc-seventh-grade-math/cc-7th-negative-numbers-add-and-subtract#cc-7th-add-negatives
Video lezione sulla somma di numeri negativi
https://it.khanacademy.org/math/cc-seventh-grade-math/cc-7th-negative-numbers-add-and-subtract#cc-7th-add-negatives
sabato 16 settembre 2017
Misurare gli angoli
Come imparare a misurare gli angoli.
Un programma molto facile da utilizzare:
Come si misurano gli angoli-Video lezione
https://www.youtube.com/watch?v=sJjHQ_5N9KQ
Un programma molto facile da utilizzare:
Giochi didattici
https://profgiuseppebettati.it/matematica/goniometrohtml/goniometro2.htmlCome si misurano gli angoli-Video lezione
https://www.youtube.com/watch?v=sJjHQ_5N9KQ
giovedì 14 settembre 2017
Vulcani e terremoti
Sito molto interessante dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per il monitoraggio dei terremoti in particolare in Italia, ma anche degli eventi sismici di rilievo che avvengono sul nostro pianeta.
Inoltre troverete numerose informazioni sui vulcani italiani, sull'ambiente e sui terremoti.
http://cnt.rm.ingv.it
Inoltre troverete numerose informazioni sui vulcani italiani, sull'ambiente e sui terremoti.
http://cnt.rm.ingv.it
Simulazione test Invalsi
Simulazione test INVALSI
In questo sito troverete test INVALSI d'italiano, matematica e scienze, sia di scuola primaria che secondaria.
Se andate su prova on line vi parte il test con il timer, alla fine cliccando Ritiro visualizzerete il risultato con il voto, le risposte esatte e quelle errate.
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm
In questo sito troverete test INVALSI d'italiano, matematica e scienze, sia di scuola primaria che secondaria.
Se andate su prova on line vi parte il test con il timer, alla fine cliccando Ritiro visualizzerete il risultato con il voto, le risposte esatte e quelle errate.
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/prove_invalsi.htm
Simulazione sulle frazioni
Simulazione per esercitarsi sulle frazioni
In questa prima fase vi confronterete con una simulazione che serve da introduzione alle frazioni con diversi livelli di difficoltà:
http://phet.colorado.edu/it/simulation/legacy/fractions-intro
In questa prima fase vi confronterete con una simulazione che serve da introduzione alle frazioni con diversi livelli di difficoltà:
http://phet.colorado.edu/it/simulation/legacy/fractions-intro
Confronto tra frazioni con diversi livelli di difficoltà:
https://phet.colorado.edu/it/simulation/fraction-matcher
Simulazione tabelline
Guardati questo sito che contiene una simulazione sulle tabelline per allenarvi e diventare sempre più veloci (speedy):
https://phet.colorado.edu/it/simulation/legacy/arithmetic
https://phet.colorado.edu/it/simulation/legacy/arithmetic
Contenuti
- Moltiplicazione
Descrizione
Ricordi le tabelline?... Io neanche. Migliora la tua bravura con moltiplicazioni, divisione e fattori con questo emozionante gioco. Non è permesso l'uso della calcolatrice!
Esempi di obiettivi di apprendimento
- Spiegare come la tavola pitagorica aiuti nella comprensione di moltiplicazione, divisione e ricerca dei fattori.
- Aumentare la precisione nella moltiplicazione, divisione e ricerca dei fattori
sabato 2 settembre 2017
Le tabelline
LE TABELLINE
Partiamo da questo video per ripassare le tabelline.
Anche voi seguite scrivendo lo schema delle moltiplicazioni proposte:
Iscriviti a:
Post (Atom)